17/12 -8 Giorni a Natale!:Il Panettone della Tradizione

17/12 -8 Giorni a Natale!:Il Panettone della Tradizione

17 Dicembre: Il Panettone della Tradizione

17 Dicembre: Il Panettone della Tradizione

Cari lettori,

Stamattina, mentre facevo colazione, Concettina mi ha detto con il suo solito sorriso: “Tommasì, è ora di prendere il panettone!” E aveva ragione. Il panettone è uno di quei simboli che non possono mancare a casa nostra, una dolce promessa delle feste che stanno per arrivare. 🎄🎂

La Scelta del Panettone

Così, dopo il caffè, mi sono preparato e sono andato dal nostro fornaio di fiducia. Ogni anno scelgo con cura il panettone perfetto, quello che non solo ha un profumo irresistibile, ma anche una storia dietro: preparato con amore, lievitato lentamente, ricco di canditi e uvetta. Però c’è sempre un piccolo dibattito in casa: io lo voglio classico, mentre Concetta preferisce quelli più moderni, magari farciti con crema o cioccolato.

Un Ricordo Legato al Panettone

Ricordo un Natale di tanti anni fa, quando i nostri figli erano piccoli. Una sera, abbiamo deciso di fare una gara di "decorazione panettone". Io e Concetta abbiamo preparato la glassa e messo a disposizione zuccherini e cioccolato. I bambini ridevano e si divertivano a creare i loro piccoli capolavori, mentre noi ci godevamo la loro allegria.

La Magia della Condivisione

Oggi il panettone è molto più di un dolce: è un simbolo di condivisione, di quei piccoli gesti che ci ricordano quanto sia importante stare insieme. Questo Natale, voglio che ogni fetta sia un ricordo, una risata, un abbraccio.

Massima del giorno:

“Il vero sapore del Natale non è nel dolce che scegliamo, ma nei momenti che condividiamo intorno alla tavola.”

E voi, amici, siete più da panettone classico o da gusti innovativi? Raccontatemi nei commenti quale dolce di Natale non può mancare a casa vostra! 🎁

A domani, con un altro racconto dal mio calendario dell’Avvento.
Nonno Tommasino 🎄🎂

Torna al blog

Lascia un commento