5/12 -21 Giorni a Natale!: Il Sogno e il Corno

5/12 -21 Giorni a Natale!: Il Sogno e il Corno

5 Dicembre: Il Sogno e il Corno

Cari lettori,

Stanotte ho fatto un sogno strano, quasi da film. Mi trovavo su una carrozza, di quelle antiche, con cavalli neri che avanzavano a passo lento in una nebbia fitta. Davanti a me c’era una donna anziana, con occhi penetranti e una voce roca, una fattucchiera. “Fammi leggere la mano,” mi diceva, “vediamo se hai fortuna nel destino.”

Non ero convinto, ma lei insisteva e voleva soldi in cambio. “La fortuna si paga,” mi ripeteva. Io, testardo, ho rifiutato. E allora, con uno sguardo torvo, mi ha lanciato una maledizione. In quel momento, mi sono sentito gelare. Ho messo le mani in tasca e, tra stupore e sollievo, ho trovato un piccolo corno rosso. Lo stringevo forte, e improvvisamente la carrozza si è dissolta in un bagliore di luce. Mi sono svegliato sudato, ma con un sorriso: il corno, anche nel sogno, aveva fatto il suo dovere!

Nonno Tommasino con il corno rosso

L’origine del corno napoletano

Il corno napoletano è un simbolo antico, nato per scacciare il malocchio e portare fortuna. Le sue radici affondano nei tempi della Magna Grecia, quando i corni erano usati come trofei di caccia e appesi fuori dalle case per simboleggiare forza e protezione.

Nel tempo, il corno è diventato anche un simbolo di fertilità e prosperità, associato al dio Priapo, protettore dell’abbondanza. Ma attenzione: perché porti davvero fortuna, deve essere fatto a mano e regalato. Poi un giorno vi spiego anche come deve essere regalato.... “A fortuna nun s’addimanna, ma si porta appresso.”

I corni della mia collezione

Essendo un po’ scaramantico, nel tempo ho ricevuto in regalo diversi corni. Ognuno ha una storia, un ricordo, una persona cara che me l’ha donato. Ve ne mostro alcuni, quelli che tengo sul comodino o in tasca per ricordarmi che, anche nei momenti difficili, un po’ di fortuna non guasta mai!

📸 Ecco i miei corni preferiti:

Corno napoletano classico
Corno moderno e decorativo

E voi, cari lettori, avete un corno napoletano o un amuleto della fortuna? Raccontatemi la vostra storia, perché ogni oggetto scaramantico ha qualcosa di magico da dire!

A domani, con un altro racconto dal mio calendario dell’Avvento.
Nonno Tommasino 🎄

Torna al blog

Lascia un commento